FARMACIA RE CLELIA SAS DI GIARDINA MARCO

farmacia promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Lo svezzamento

Prima dello svezzamento, verso i 4-5 mesi, il piccolo acquisisce nuove abilità. Giocare con il proprio corpo, prendendosi i piedini e mettendo in bocca le manine, fa parte del suo sviluppo e, allo stesso tempo, è un passo naturale verso lo svezzamento. Gli esperti nutrizionisti raccomandano l’introduzione di alimenti complementari nella dieta alimentare del bambino dopo il 4° mese compiuto ed entro il 6° mese*.

Il bimbo si trova ora in una fase di apprendimento attiva e risponde con curiosità a tutti gli stimoli! Questo è il momento ideale per iniziare lo svezzamento, sempre che il bimbo sia pronto ad affrontare questo passo. Il Pediatra valuterà i segnali che indicano che il piccolo è pronto per questa novità. Come iniziare lo svezzamento? Per far sì che il bambino prenda pian piano confidenza con il nuovo modo di nutrirsi e con i nuovi cibi, è opportuno integrare gradualmente la sua dieta alimentare. Iniziare con pochi ingredienti: per le primissime pappe, l’ideale è una purea di frutta grattugiata che, grazie al suo sapore naturalmente dolce, è sempre ben accettata dal bambino. Particolarmente indicata per l’inizio dello svezzamento è la frutta dal sapore delicato, come gli omogeneizzati alla mela e alla pera.

È opportuno cominciare con un paio di cucchiaini ed aumentare la quantità giorno per giorno e nelle settimane successive. È importante non aggiungere mai dello zucchero, affinché il bambino impari a conoscere, da subito, i sapori naturali. Inoltre, è bene scegliere gli omogeneizzati di frutta che contengono solo la frutta migliore, maturata al sole e senza aggiunta di zuccheri, provenienti da coltivazioni biologiche. Nella fase dello svezzamento il latte è ancora una componente fondamentale nell'alimentazione del bambino, si prosegue, quindi, con l’allattamento al seno o, in caso di impossibilità, con un latte di proseguimento. Quest’ultimo è una formula adattata per l’alimentazione specifica del lattante dal 6°mese di vita, quando inizia lo svezzamento.

L’alimentazione e le caratteristiche costituzionali regolano l’attività intestinale del bambino, per cui può accadere che abbia difficoltà ad evacuare. Più frequentemente, ciò può avvenire nei primi tempi del divezzamento, con l’introduzione dei primi cibi solidi, oppure perché non è in grado di coordinare i movimenti dei vari muscoli che regolano l’evacuazione. La prima regola è quindi fare in modo che le feci siano mantenute sempre morbide: insieme alle verdure consigliate, utilizzare olio extravergine di oliva. Se poi il bambino si lamenta e si deve sforzare per evacuare, può essere aiutato, ogni due-tre giorni, con un microclisma, meglio se a base di miele e complessi naturali che stimolano delicatamente e che hanno anche un’azione protettiva e lenitiva della mucosa rettale, utile contro fastidio e arrossamento. L’uso del miele per via rettale induce infatti uno stimolo non aggressivo di attivazione della defecazione, senza provocare disidratazione e irritazione locale.

*Raccomandazione del Comitato per la nutrizione della ESPGHAN (European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition).

Condividi


Ti può interessare anche...

Il corpo ha bisogno di collagene

E' essenziale per ogni funzione dell'organismo, in totale costituisce il 35% di tutte le proteine dell'organismo.

Consigli

La menopausa

E' un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti nonostante sia un percorso fisiologico della vita della donna che coincide con la scomparsa delle mestruazioni.

Consigli

Gravidanza e allattamento

E' il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici.

Consigli

Contraccezione

Le pillole moderne hanno minori effetti collaterali rispetto a quelle introdotte in commercio in passato.

Consigli

Dolori mestruali

I disturbi mestruali possono manifestarsi anche in maniera molto intensa con effetti debilitanti.

Consigli

Infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Consigli

Irritazioni vaginali

Scopri di più sui disturbi intimi di origine non infettiva.

Consigli

L’igiene intima specifica per ogni età

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso: neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente basico in menopausa.

Consigli

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Le malattie da raffreddamento

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme a virus e batteri. Scopri come si diffondono.

Consigli

La prevenzione

Scopri alcune semplici mosse per ridurre il rischio di contagio.

Consigli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate che scambiano informazioni e che si estende a tutti i distretti dell’organismo.

Consigli

Le difese dell’organismo

Per coadiuvare le naturali difese dell'organismo ci sono diverse sostanze. Ecco quali.

Consigli

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili.

Consigli

La febbre

La febbre e il dolore sono sintomi comuni anche nei bambini. Scopri come far fronte a questi disturbi.

Consigli