FARMACIA RE CLELIA SAS DI GIARDINA MARCO

farmacia promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

La gioiosa attesa dell'arrivo di un figlio

La gravidanza rappresenta il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici che permettono un graduale adattamento alla nuova vita che si sta sviluppando. Se a livello psicologico è un percorso che aiuta a comprendere e a fare propria la maternità, a livello fisico si affrontano dei grandi cambiamenti limitati però alla durata della gravidanza e dell’allattamento per osservare nei mesi successivi un graduale ritorno alla normalità con un corpo arricchito dalla consapevolezza di essere diventata mamma!

Il primo trimestre: il corpo si prepara

Il primo trimestre è caratterizzato da pochi cambiamenti fisici. Un segnale evidente però accomuna generalmente tutte le donne: il seno sembra più pieno e teso e diventa più sensibile, soprattutto a livello del capezzolo. I cambiamenti più significativi in tale periodo avvengono infatti a livello organico. Inizia a farsi sentire una certa stanchezza che porta a desiderare di dormire ovunque. Sempre in questo periodo iniziano, per la maggior parte delle donne, le nausee mattutine (segnale che spesso mette in allerta anche le donne che non sanno ancora di essere incinte). Per attenuare questo fastidioso sintomo è consigliabile mangiare poco e prediligere cibi asciutti e leggeri. L’assunzione di zenzero può aiutare a controllare la nausea, che comunque tende a scomparire entro la 16-20a settimana.

Il secondo trimestre: finalmente si inizia a vedere il corpo che cambia

Dalla 13a settimana in poi si inizia a vedere il corpo che cambia. Le nausee e la stanchezza generalmente se ne vanno lentamente, lasciando spazio ad energia e gioia di vivere che sembrano crescere con la pancia. In questo periodo il volume dell’addome inizia ad aumentare e la pelle può risultare un po’ disidratata. Per questo motivo si consiglia di iniziare ad utilizzare regolarmente creme o oli per nutrire la pelle al fine di prevenire o attenuare la comparsa delle tanto odiate smagliature. L’aumento del volume dell’addome e, ancora una volta, gli ormoni della gravidanza rappresentano dei fattori che favoriscono la comparsa delle smagliature nelle donne in dolce attesa. Un inestetismo poco gradito ma che, tramite un massaggio con il cosmetico adatto e un po’ di cura, si può controllare e mitigare.

In questo periodo si può sfruttare la ritrovata energia per praticare una regolare e sana attività fisica necessaria per tenere in forma la mamma, per alleviare il mal di schiena e le gambe pesanti. Il movimento aiuta sia a mantenere una buona irrorazione di muscoli e tessuti sia a rafforzare la schiena che si sta preparando a sopportare l’aumento di peso del bambino. L’attività fisica in ogni caso deve essere decisa in accordo con il proprio Medico curante in base alle esigenze e alla condizione della futura mamma.

Tra il quarto e il quinto mese si avvertono dei movimenti veloci nell’addome, il bambino inizia a farsi sentire! In questo periodo è importante continuare a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Non si deve “mangiare per due”, ma bisogna continuare a seguire un’alimentazione regolare, evitando di saltare i pasti o di abbondare in cibi calorici.

Il terzo trimestre e l’arrivo si avvicina

Nell’ultimo trimestre di gravidanza il corpo subisce ulteriori trasformazioni, mentre il bambino affronta la sua veloce crescita finale e si prepara a nascere. Mese dopo mese il corpo della mamma è cambiato lentamente per prepararsi al momento del parto. La pancia diventa enorme, il bacino si allarga e i movimenti del bambino sono sempre più evidenti! Il piccolo inizia a farsi vedere e toccare con i suoi movimenti visibili attraverso la pelle. Anche la mamma è un po’ più lenta e stanca a causa del peso della pancia. Inoltre, il bambino si muove anche di notte e rende più difficile riuscire a dormire bene.

Si devono sfruttare queste ultime settimane per rilassarsi, riposarsi, leggere e prendersi cura del proprio corpo con calma. Si deve assaporare l’attesa per rinvigorirsi e per prepararsi alla nascita del proprio bambino. In questo periodo si dovrebbe continuare a seguire una regolare attività fisica adatta all’ultimo trimestre di gravidanza. In particolare la ginnastica prenatale in acqua può aiutare la futura mamma a sopportare meglio il peso della pancia e le permette di svolgere e imparare movimenti ed esercizi utili al parto (sempre sotto consiglio del Medico curante). Attivarsi sì ma con garbo, senza chiedere troppo al proprio corpo: se si sente fatica la cosa migliore è sempre fermarsi e rilassarsi. L’utero continua ad aumentare di volume.

Riguardo all’alimentazione, la prima regola da seguire è quella di frazionare il più possibile i pasti, mangiando poco e spesso, in modo da impedire il reflusso di succhi gastrici. Ormai il viaggio è giunto alla fine: la mamma è pronta a far nascere il proprio bambino e a nutrirlo. Intorno alla 40a settimana inizia finalmente la nuova avventura: è arrivato il giorno in cui si diventa mamma per sempre!

Condividi


Ti può interessare anche...

Il corpo ha bisogno di collagene

E' essenziale per ogni funzione dell'organismo, in totale costituisce il 35% di tutte le proteine dell'organismo.

Consigli

La menopausa

E' un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti nonostante sia un percorso fisiologico della vita della donna che coincide con la scomparsa delle mestruazioni.

Consigli

Gravidanza e allattamento

E' il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici.

Consigli

Contraccezione

Le pillole moderne hanno minori effetti collaterali rispetto a quelle introdotte in commercio in passato.

Consigli

Dolori mestruali

I disturbi mestruali possono manifestarsi anche in maniera molto intensa con effetti debilitanti.

Consigli

Infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Consigli

Irritazioni vaginali

Scopri di più sui disturbi intimi di origine non infettiva.

Consigli

L’igiene intima specifica per ogni età

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso: neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente basico in menopausa.

Consigli

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Le malattie da raffreddamento

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme a virus e batteri. Scopri come si diffondono.

Consigli

La prevenzione

Scopri alcune semplici mosse per ridurre il rischio di contagio.

Consigli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate che scambiano informazioni e che si estende a tutti i distretti dell’organismo.

Consigli

Le difese dell’organismo

Per coadiuvare le naturali difese dell'organismo ci sono diverse sostanze. Ecco quali.

Consigli

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili.

Consigli

La febbre

La febbre e il dolore sono sintomi comuni anche nei bambini. Scopri come far fronte a questi disturbi.

Consigli