FARMACIA RE CLELIA SAS DI GIARDINA MARCO

farmacia promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Proteggi la tua pelle

Lo sai che…

Gli effetti del diabete a livello della pelle sono rappresentati dall’alterazione strutturale che sfocia in un ispessimento cutaneo, con riduzione sia della tonicità sia dell’elasticità della pelle, responsabile della caratteristica fragilità cutanea del paziente diabetico. Si verifica una riduzione della sensibilità cutanea ed una riduzione della circolazione che diminuisce l’arrivo dell’ossigeno e del nutrimento alle cellule. Particolare attenzione va posta alla secchezza cutanea, tipica condizione della persona affetta da diabete, perché rende la pelle più fragile e ne altera la funzione barriera.

Lo sai che…

Il cosiddetto Piede diabetico è un termine che indica in maniera generica tutte le problematiche cliniche che interessano il piede dei pazienti diabetici e che hanno come causa specifica il diabete. I pazienti diabetici devono prestare particolare attenzione alla formazione di ulcere ai piedi e agli arti inferiori. L’attenzione deve essere maggiore quando i piedi presentano delle alterazioni ossee. Generalmente la lesione iniziale è una callosità, prevalentemente in corrispondenza di ossa sporgenti, di solito dell’alluce e della pianta del piede. La neuropatia sensitiva provoca un’assenza di dolore e il paziente non si accorge dell’evoluzione della lesione che diventa la classica ulcera perforante del piede. La secchezza cutanea è un’anomalia frequente nel paziente diabetico colpito da neuropatia periferica e molto meno preoccupante rispetto ai problemi neuropatici, quindi, spesso sottovalutata. La secchezza cutanea, in realtà, è l’origine delle alterazioni che giocano un ruolo importante nella formazione delle ulcere. Un trattamento preventivo è in grado di ridurre il rischio di necrosi tissutale dovute al diabete. Questi benefici sono il risultato di un insieme di misure che prevede:

  • L’educazione e sensibilizzazione del paziente tramite un auto monitoraggio dello stato dei piedi
  • L’adozione di calzature adattate e cure podologiche regolari
  • Il controllo della glicemia

Prevenzione e monitoraggio del piede diabetico

  • Igiene e cura delle unghie (tagliate corte)
  • Rimozione meccanica degli ispessimenti cutanei. Questa pratica porta ad una significativa riduzione delle pressioni sulle zone interessate
  • La secchezza cutanea severa rende meno efficaci i trattamenti e promuove il comparire delle recidive in tempi più brevi; pertanto, è essenziale attuare fin dall’inizio un protocollo di trattamento per ridurla, attraverso l’applicazione con il massaggio di una crema idratante con l’obiettivo di ottenere un sostanziale miglioramento del grado di idratazione a livello cellulare al fine di recuperare l’elasticità e la morbidezza della pelle

CONSIGLI PER LA PREVENZIONE

Lo sai che…

La prevenzione delle affezioni cutanee nel paziente diabetico si basa fondamentalmente sull’idratazione e un’appropriata detersione. L’idratazione deve essere effettuata con prodotti emollienti dedicati che agiscano in maniera efficace sulla secchezza cutanea e sul ripristino dell’integrità della barriera epidermica che è deputata al controllo dell’equilibrio cutaneo. La cute del paziente diabetico va detersa con detergenti delicati non aggressivi che ne mantengano inalterato l’equilibrio. Infatti, una detersione troppo aggressiva può esporre la cute ad infezioni. È inoltre importante asciugare bene le parti del corpo dove più facilmente la macerazione può causare la comparsa di fissurazioni: le pieghe mammarie, ascellari ed inguinali e gli spazi fra le dita. Ad esempio: indossare indumenti di cotone, evitando quelli eccessivamente aderenti, può rappresentare un utile accorgimento per favorire la traspirazione ed evitare i microtraumi. Infatti, i traumi, anche quelli di minore entità, vanno trattati tempestivamente per evitare gravi complicanze.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il corpo ha bisogno di collagene

E' essenziale per ogni funzione dell'organismo, in totale costituisce il 35% di tutte le proteine dell'organismo.

Consigli

La menopausa

E' un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti nonostante sia un percorso fisiologico della vita della donna che coincide con la scomparsa delle mestruazioni.

Consigli

Gravidanza e allattamento

E' il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici.

Consigli

Contraccezione

Le pillole moderne hanno minori effetti collaterali rispetto a quelle introdotte in commercio in passato.

Consigli

Dolori mestruali

I disturbi mestruali possono manifestarsi anche in maniera molto intensa con effetti debilitanti.

Consigli

Infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Consigli

Irritazioni vaginali

Scopri di più sui disturbi intimi di origine non infettiva.

Consigli

L’igiene intima specifica per ogni età

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso: neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente basico in menopausa.

Consigli

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Le malattie da raffreddamento

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme a virus e batteri. Scopri come si diffondono.

Consigli

La prevenzione

Scopri alcune semplici mosse per ridurre il rischio di contagio.

Consigli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate che scambiano informazioni e che si estende a tutti i distretti dell’organismo.

Consigli

Le difese dell’organismo

Per coadiuvare le naturali difese dell'organismo ci sono diverse sostanze. Ecco quali.

Consigli

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili.

Consigli

La febbre

La febbre e il dolore sono sintomi comuni anche nei bambini. Scopri come far fronte a questi disturbi.

Consigli

L’importanza degli antiossidanti

Quando si è affetti da un malanno stagionale si verifica una maggiore produzione di radicali liberi che può indebolire il sistema immunitario.

Consigli