FARMACIA RE CLELIA SAS DI GIARDINA MARCO

farmacia promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Cura le gengive e controlla il diabete

Lo sai che…

Migliorare la propria salute orale significa migliore salute in generale, infatti la ricerca scientifica ha rivelato legami fra malattia parodontale ed alcune importanti patologie come il diabete e le malattie cardiovascolari.

I controlli dal dentista rientrano nei controlli periodici del paziente diabetico poiché le lesioni dovute al diabete si manifestano frequentemente a livello delle gengive. Le malattie delle gengive che si riscontrano con maggiore frequenza sono: gengivite e parodontite. Nella gengivite la gengiva si presenta infiammata, rossa e gonfia. Uno stadio più avanzato è la parodontite, in cui la gengiva si ritira dal dente distruggendo il tessuto di supporto. L’osso scompare e i denti possono cadere.

Trascurando i disturbi gengivali, batteri pericolosi possono diffondersi in tutto il corpo, innescando una pericolosa reazione a catena che può causare complicanze per la salute in generale. La nota correlazione tra diabete e parodontite deve orientare ad identificare i soggetti a rischio diabete per controllare e prevenire la malattia parodontale. Rilevare, invece, la parodontite e trattarla può ridurre significativamente le complicanze del paziente diabetico.

Il legame tra diabete e parodontite è dovuto al fatto che una glicemia alta danneggia le gengive, mentre l’infiammazione generata dalla parodontite innalza la glicemia. Una corretta igiene orale rappresenta un supporto fondamentale per mantenere sotto controllo i livelli glicemici, che a loro volta possono favorire un miglioramento delle condizioni del cavo orale. La placca gioca un ruolo primario nell’ origine delle malattie del cavo orale. Inizialmente si forma una pellicola che favorisce nel tempo l'adesione batterica, per cui, viene rapidamente colonizzata dai numerosi germi della flora batterica orale.

Lo sai che…

Determinate situazioni possono modificare l’equilibrio microbico nella placca, rendendo dominanti i batteri patogeni e provocando così infezioni del cavo orale. Ovviamente, la sensibilità e le abitudini dell'ospite giocano un ruolo importante: la scarsa igiene orale, il fumo, un abbassamento delle difese immunitarie, fattori genetici ed ereditari possono aumentare il rischio di insorgenza di parodontiti e gengiviti. La predisposizione a malattie parodontali può aumentare anche con l’assunzione di alcuni farmaci (quali steroidi, contraccettivi orali, anti-tumorali) ed essere influenzata da varie circostanze o malattie come la gravidanza ed il diabete.

CONSIGLI PER LA PREVENZIONE

Lo sai che…

Prendersi cura quotidianamente della propria salute orale è un consiglio per tutti che diventa un “obbligo” per il paziente diabetico o a rischio diabete:

  1. Lavare i denti due volte al giorno dopo i pasti utilizzando uno spazzolino con setole morbide e ultrasottili che consenta una delicata ma accurata pulizia tra gli spazi interdentali abbinato ad un dentifricio con azione antiossidante
  2. Usare un rilevatore di placca per evidenziare meglio le zone in cui agire
  3. Utilizzare lo spazzolino elettrico solo con setole morbide e ultrasottili
  4. Scegliere lo scovolino interdentale o il filo interdentale più adatto alle proprie esigenze affidandosi al consiglio di un professionista
  5. Non trascurare la pulizia della lingua
  6. Effettuare sciacqui con un collutorio antibatterico
  7. In caso di impianti utilizzare prodotti specifici
  8. Ridurre il fumo
  9. In caso di bocca secca chiedere consiglio ad uno specialista
  10. Mantenere uno stile di vita sano

Condividi


Ti può interessare anche...

Il corpo ha bisogno di collagene

E' essenziale per ogni funzione dell'organismo, in totale costituisce il 35% di tutte le proteine dell'organismo.

Consigli

La menopausa

E' un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti nonostante sia un percorso fisiologico della vita della donna che coincide con la scomparsa delle mestruazioni.

Consigli

Gravidanza e allattamento

E' il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici.

Consigli

Contraccezione

Le pillole moderne hanno minori effetti collaterali rispetto a quelle introdotte in commercio in passato.

Consigli

Dolori mestruali

I disturbi mestruali possono manifestarsi anche in maniera molto intensa con effetti debilitanti.

Consigli

Infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Consigli

Irritazioni vaginali

Scopri di più sui disturbi intimi di origine non infettiva.

Consigli

L’igiene intima specifica per ogni età

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso: neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente basico in menopausa.

Consigli

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Le malattie da raffreddamento

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme a virus e batteri. Scopri come si diffondono.

Consigli

La prevenzione

Scopri alcune semplici mosse per ridurre il rischio di contagio.

Consigli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate che scambiano informazioni e che si estende a tutti i distretti dell’organismo.

Consigli

Le difese dell’organismo

Per coadiuvare le naturali difese dell'organismo ci sono diverse sostanze. Ecco quali.

Consigli

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili.

Consigli

La febbre

La febbre e il dolore sono sintomi comuni anche nei bambini. Scopri come far fronte a questi disturbi.

Consigli

L’importanza degli antiossidanti

Quando si è affetti da un malanno stagionale si verifica una maggiore produzione di radicali liberi che può indebolire il sistema immunitario.

Consigli