FARMACIA RE CLELIA SAS DI GIARDINA MARCO

farmacia promozioni consigli servizi fidelity contatti chi siamo

Dolori mestruali

Lo sai che…

Il periodo fertile di una donna parte con la prima mestruazione (menarca), mediamente fra gli 11-13 anni, fino ad arrivare alla menopausa intorno ai 50 anni. Gli anni di fertilità sono accompagnati dal ciclo mestruale, assente durante la gravidanza.

La prima mestruazione “sancisce la transizione da bambina a donna”, un momento molto delicato in cui avvengono le trasformazioni che preparano l’organismo femminile ad accogliere una nuova vita. È un momento difficile in quanto alla maturità sessuale fisica spesso non corrisponde una maturità psicologica. Per tale motivo si tende a distinguere la pubertà (possibilità di procreare) dall’adolescenza, il complesso di trasformazioni psichiche e comportamentali che si sviluppano e conducono al superamento della pubertà.

Per ciclo mestruale, contando dal primo giorno di comparsa delle mestruazioni, si intende il periodo mediamente di 28 giorni (22-35 giorni) in cui si verificano, sotto l’influsso degli ormoni, tutti quei processi fisiologici che inducono la realizzazione di un ambiente ideale ad accogliere una nuova vita, se ciò non avviene si verifica la mestruazione con cui l’utero si libera dei tessuti sviluppati nelle fasi precedenti. La fase mestruale che accompagna la donna con cadenza mensile dura mediamente dai 3 ai 7 giorni.

In alcuni casi, alla comparsa della mestruazione si associa dolore che si può manifestare come crampi addominali, dolore intenso costante che si irradia alla schiena o alle gambe, mal di testa più o meno forte.

Lo sai che…

I disturbi mestrualipossono manifestarsi anche in maniera molto intensa con effetti debilitanti in grado di influenzare in modo significativo la routine quotidiana e lo stile di vita. Infatti, possono influire negativamente anche sul lavoro, comportando un peggioramento delle proprie performance professionali poiché incide anche su umore e concentrazione.

Lo sai che…

L’incidenza della dismenorrea (mestruazioni dolorose) risulta aumentata nelle donne che fumano, bevono alcolici, sono in sovrappeso o che hanno avuto la prima mestruazione sotto gli 11 anni.

I farmaci più frequentemente utilizzati sono i FANS, antinfiammatori non steroidei. Sono formulati con diversi dosaggi e differenti forme farmaceutiche per andare incontro alle esigenze di ogni donna e grazie alla loro azione risolvono la maggior parte dei dolori mestruali. Nel caso di inefficacia del farmaco è importante consultare il Medico.

Lo sai che…

Si tratta di disturbi che creano disagi e possono interferire con le normali attività quotidiane, quindi una buona abitudine è quella di avvalersi di un prezioso alleato, il calendario mestruale. Su quest’ultimo è possibile annotare la durata della mestruazione, i sintomi, gli accorgimenti intrapresi, i farmaci assunti, le attività svolte agevolmente e quelle che sono state rimandate. Il calendario mestruale rappresenta un valido strumento affinché il personale sanitario possa fare un’attenta valutazione della regolarità del ciclo, dell’intensità del dolore e dell’impatto sulla qualità della vita della donna.

Condividi


Ti può interessare anche...

Il corpo ha bisogno di collagene

E' essenziale per ogni funzione dell'organismo, in totale costituisce il 35% di tutte le proteine dell'organismo.

Consigli

La menopausa

E' un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti nonostante sia un percorso fisiologico della vita della donna che coincide con la scomparsa delle mestruazioni.

Consigli

Gravidanza e allattamento

E' il tempo dell’attesa della nascita di un figlio, caratterizzato da importanti cambiamenti psico-fisici.

Consigli

Contraccezione

Le pillole moderne hanno minori effetti collaterali rispetto a quelle introdotte in commercio in passato.

Consigli

Infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Consigli

Irritazioni vaginali

Scopri di più sui disturbi intimi di origine non infettiva.

Consigli

L’igiene intima specifica per ogni età

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso: neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente basico in menopausa.

Consigli

Il Diabete

Il diabete rappresenta la patologia cronica più diffusa al mondo, con elevati costi sociali e gravi disabilità.

Diabete

L'autocontrollo glicemico

La misurazione dei livelli di glucosio nel sangue avviene con l’ausilio di piccoli apparecchi elettronici, i glucometri.

Diabete

Terapia della malattia diabetica

Il diabete si cura ma non si guarisce.

Diabete

Cura le gengive e controlla il diabete

La ricerca ha rivelato legami tra malattia parodontale e alcune importanti patologie come diabete e malattie cardiovascolari.

Diabete

Proteggi la tua pelle

Gli effetti del diabete a livello della pelle causano la caratteristica fragilità cutanea tipica di questa malattia.

Diabete

Controlla il peso e sii sempre attivo

Un contributo significativo all’aumento di peso deriva dalle cattive abitudini alimentari.

Diabete

Le malattie da raffreddamento

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme a virus e batteri. Scopri come si diffondono.

Consigli

La prevenzione

Scopri alcune semplici mosse per ridurre il rischio di contagio.

Consigli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate che scambiano informazioni e che si estende a tutti i distretti dell’organismo.

Consigli

Le difese dell’organismo

Per coadiuvare le naturali difese dell'organismo ci sono diverse sostanze. Ecco quali.

Consigli

In caso di comparsa dei sintomi: cosa fare?

Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili.

Consigli

La febbre

La febbre e il dolore sono sintomi comuni anche nei bambini. Scopri come far fronte a questi disturbi.

Consigli

L’importanza degli antiossidanti

Quando si è affetti da un malanno stagionale si verifica una maggiore produzione di radicali liberi che può indebolire il sistema immunitario.

Consigli